ATTIVITÀ
E PROGRAMMI REALIZZATI
Attività
di studio e programmi terapeutici
La terapia orticolturale è un processo
di un sistema ristrutturato nel quale, identità
della pianta e attività di giardinaggio
e dell’orticoltura strettamente collegate
ad essa, vengono impiegate per motivare le persone
a raggiungere traguardi terapeutici e riabilitativi
favorendo il loro benessere psicofisico e la
loro integrazione sociale. La peculiarità
della terapia risiede nella sua concretezza
e semplicità, flessibilità e pluralità
applicativa, soddisfazione della temporalità
e spazialità.
L’orticoltura fornisce l’ambiente
ideale per procurare stimoli e far ottenere
soddisfazioni personali.
Le persone coinvolte in programmi terapeutici
possono apprendere nuove capacità per
conseguire un particolare obiettivo connesso
allo sviluppo, oppure possono recuperare capacità
perdute migliorando la loro qualità della
vita.

> vedi la nuova semina dell'orto 
I potenziali benefici derivanti da questa attività,
sono:
Incremento
dell’autostima:
la cura di una pianta richiede un impegno che
spesso è alla portata di tutti, ed i
risultati conseguiti sono facilmente visibili
ed in grado di dare soddisfazione al paziente,
permettendogli di acquisire fiducia e stima;
Interazione
con gli altri:
queste attività servono ai pazienti per
socializzare ed interagire tra loro,infatti,
durante il lavoro, sono molteplici le circostanze
che favoriscono l’interazione;
Aumento
delle capacità di controllo:
con queste attività, il paziente può
apprendere metodi appropriati per affrontare
situazioni di conflitto e sviluppare comportamenti
migliori di self-control;
Coinvolgimento
fisico:
in base alle capacità residue del paziente,
il livello di difficoltà delle operazioni
svolte può essere incrementato; il movimento
costante del corpo favorisce la coordinazione
dell’attività muscolare, l’allenamento
di muscoli inutilizzati,l’incremento della
forza muscolare, il miglioramento dell’equilibrio;
Sviluppo
conoscenze:
il paziente può essere motivato ad acquisire
nuove conoscenze, quali: la propagazione delle
piante, il rinvaso e la preparazione di terricci;
Sviluppo
di attitudini lavorative:
la OFFT favorisce nel paziente lo sviluppo dell’attitudine
al lavoro ed alle abilità che saranno
di aiuto nel diventare una persona capace di
muoversi con scioltezza, in qualsiasi ambiente
lavorativo
GLI OBIETTIVI DELLA TERAPIA ORTICOLTURALE
L’obiettivo della terapia consiste nella
realizzazione di un’attività sperimentale
nuova per il settore, ma nota ai partecipanti,
in un ambiente esclusivo e protetto, sotto la
guida di operatori sensibili e attenti.
L’aspetto ortocolturale è stato
visionato da un tecnico ma, chiaramente, lo
scopo primario è stato l’osservazione
del comportamento e delle reazioni dei partecipanti.
La possibilità di conoscersi in situazioni
attive consente di meglio percepire e valutare
le diverse tipologie caratteriali e comportamentali
dei singoli partecipanti, mentre la “modularità”
dell’orticoltura, scomponibile in sotto-
attività con livelli diversi di difficoltà
e coinvolgimento, permette di trovare un lavoro
adatto per ognuno; il resto lo fa la familiarità
con le attività del verde presente nei
partecipanti e la possibilità di gustare
in maniera tangibile i risultati del proprio
lavoro.
vedi
la fotogallery
|